Gli spazi confinati rappresentano un rischio significativo per la sicurezza.
Le principali problematiche includono la carenza di ossigeno, la presenza di gas tossici e il rischio di incendi. La formazione è il primo passo per prevenire incidenti. Gli operatori devono conoscere i pericoli specifici e le procedure di emergenza.
Inoltre, l’uso di strumenti di monitoraggio dell’aria e DPI adeguati, come respiratori, è indispensabile. Le esercitazioni periodiche e la pianificazione accurata dei lavori possono fare la differenza.
Gli spazi confinati rappresentano un rischio significativo per la sicurezza.
Le principali problematiche includono la carenza di ossigeno, la presenza di gas tossici e il rischio di incendi. La formazione è il primo passo per prevenire incidenti. Gli operatori devono conoscere i pericoli specifici e le procedure di emergenza.
Inoltre, l’uso di strumenti di monitoraggio dell’aria e DPI adeguati, come respiratori, è indispensabile. Le esercitazioni periodiche e la pianificazione accurata dei lavori possono fare la differenza.
Gli spazi confinati rappresentano un rischio significativo per la sicurezza.
Le principali problematiche includono la carenza di ossigeno, la presenza di gas tossici e il rischio di incendi. La formazione è il primo passo per prevenire incidenti. Gli operatori devono conoscere i pericoli specifici e le procedure di emergenza.
Inoltre, l’uso di strumenti di monitoraggio dell’aria e DPI adeguati, come respiratori, è indispensabile. Le esercitazioni periodiche e la pianificazione accurata dei lavori possono fare la differenza.